Cortado decaffeinato

caffe vergnano decaffeinato
Caffè decaffeinato Vergnano
Febbraio 1, 2021
pellini decaffeinato
Pellini decaffeinato
Febbraio 15, 2021
cortado decaffeinato

Il caffè cortado o cortadito vuol dire letteralmente “caffè tagliato” (dallo spagnolo cortar, tagliare). Questa tipologia di caffè è una sorta di espresso a cui viene aggiunta una piccola quantità di latte caldo liquido. Sono molte le persone che amano il caffè cortado, ma che preferiscono berlo senza caffeina, è per questo che si è diffuso il cortado decaffeinato.

Ecco tutte le caratteristiche del caffè cortado, quali sono le sue origini e le principali aziende di caffè che si occupano della sua produzione.

Le origini del caffè cortado

La storia del caffè cortado comincia in Argentina, ma in poco tempo ottiene un ampio successo anche in Europa, in particolare in Spagna e Portogallo.

Il caffè cortado viene spesso assimilato erroneamente al classico caffè macchiato. Le due tipologie di caffè sono difatti apparentemente molto simili, ma presentano una differenza sostanziale.

In effetti, il caffè macchinato altro non è che un espresso a cui viene aggiunto un goccio di schiuma calda di latte. Al contrario, la variante spagnola del caffè cortado è ottenuta unendo del latte liquido, con lo scopo di ridurre l’acidità tipica del caffè.

Cos’è il decaffeinato

Ultimamente si sta diffondendo sempre di più una nuova variante del classico caffè cortado, ovvero quella del caffè cortado decaffeinato.

A questo proposito, per comprendere a pieno il gusto di questa nuova tipologia di caffè, è bene riprendere alcune caratteristiche principali del decaffeinato.

Il caffè decaffeinato risulta essere una bevanda perfetta per chi non vuole rinunciare al piacere del gusto e dell’aroma di un caffè. Infatti, il decaffeinato è costituito da una quantità davvero minima di caffeina, ideale quindi per chi non può assumere eccessivamente questa sostanza.

Solitamente chi ricorre al consumo di caffè decaffeinato lo fa per evitare alcune conseguenze all’assunzione di caffeina, come nervosismo, insonnia, innalzamento della pressione e tachicardia.

Per ottenere il caffè decaffeinato si estrae la caffeina dal chicco ancora verde, ossia crudo, non ancora tostato. Successivamente i chicchi sono trattati con processi del tutto simili a quelli utilizzati per il caffè normale.

Il consumo di questa variante rispetto al classico “espresso” è in continua fase di espansione e ad oggi sono disponibili numerose tipologie di bevande senza caffeina. Un esempio è appunto il cortado decaffeinato.

 

Nescafé Dolce Gusto caffè Cortado Decaffeinato

Ispirato alla famosa ricetta spagnola, Nescafé propone le capsule “Dolce Gusto Cortado Espresso Macchiato Decaffeinato”: un espresso dal carattere deciso con un tocco di latte, senza caffeina.

Basta inserire semplicemente la capsula di caffè nella macchina Nescafé Dolce Gusto e un ottimo caffè Cortado decaffeinato sarà pronto per essere gustato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *