Caffè decaffeinato e ansia

caffè decaffeinato del moro
Caffè decaffeinato del Moro: buonissimo
Ottobre 22, 2020
Miglior Caffè Decaffeinato Capsule
Ottobre 27, 2020

Caffè decaffeinato e ansia

caffè decaffeinato ansia

Il caffè decaffeinato, bevanda ormai amata da tutti gli italiani, presenta numerosi benefici anche per coloro che soffrono di particolari disturbi, come ad esempio gli attacchi di panico: molti infatti si domandano il rapporto che c’è tra il caffè decaffeinato e ansia.

È comune porsi tale questione, in quanto numerosi studi hanno evidenziato il fatto che il caffè espresso tradizionale provochi diversi problemi, soprattutto per chi soffre di attacchi di panico o di ansia. I risultati di questi studi hanno quindi concluso che chi soffre di queste problematiche, dovrebbe cercare di evitare o perlomeno limitare il consumo eccessivo di caffè espresso. Inoltre, gli esperti sottolineano l’importanza di prediligere un caffè decaffeinato, soprattutto da parte di che manifesta disturbi come l’ansia.

Caffè decaffeinato e ansia

Il motivo per cui tantissimi studiosi e medici consigliano alle persone di preferire il caffè decaffeinato piuttosto che il classico espresso, è dovuto all’assenza della caffeina.

Infatti, il caffè decaffeinato è ottenuto grazie ad una serie di procedimenti chimico-fisico, che costituiscono varie fasi del processo di decaffeinizzazione. Tale processo fa sì che venga prodotto un caffè caratterizzato da una percentuale molto bassa di caffeina, meno dell’1%.

La presenza di una quantità notevolmente ridotta di caffeina all’interno della bevanda decaffeinata fa in modo che il rapporto tra caffè decaffeinato e ansia sia molto più “sereno”.

Tuttavia, è importante sottolineare che non è di certo la caffeina o il consumo di caffè a provocare l’ansia. L’ansia, infatti, è un disturbo che solitamente potrebbe emergere nelle persone a causa di forti stress o di particolari preoccupazioni.

Il consumo di sostanze eccitanti, come appunto il caffè espresso o tutte quelle bevande contenenti caffeina, potrebbero piuttosto generare un aumento dell’ansia già presente.

Quanta caffeina si può assumere senza aumentare l’ansia

Gli esperti sottolineano che coloro che soffrono di ansia o patologie simili, dovrebbero evitare completamente il consumo di caffè espresso e di bevande contenenti caffeina. Il caffè tradizionale, al contrario del caffè decaffeinato, potrebbe infatti determinare un aumento dell’ansia, di attacchi di panico e addirittura di tachicardia.

In generale, è bene ricordare che solitamente una tazzina di caffè decaffeinato contiene circa 40 milligrammi di caffeina. Prendendo come riferimento questa quantità di caffeina, i medici consigliano di assumere massimo tre tazzine di caffè, molto meglio se caffè decaffeinato proprio per questioni di salute.

Per tutte le persone che soffrono di ansia e patologie simili, si consiglia quindi di preferire il caffè decaffeinato, in quanto è caratterizzato da tanti benefici utili per l’organismo grazie appunto all’assenza della caffeina.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *